Magazzino a grandi altezze: puntare in alto a qualsiasi prezzo?

I magazzini a grandi altezze hanno molti vantaggi, ma ci sono anche svantaggi e prerequisiti da tenere in considerazione. Il fattore decisivo è il concetto generale, che dovrebbe essere convincente e conveniente.

Più in alto più velocemente! Tutto sta diventando sempre più grande, persino i magazzini! Esistono già magazzini a grandi altezze (HRL) fino a un'altezza di quasi 50 metri. Ma è sempre auspicabile ed economico? Ci sono molte ragioni per costruire magazzini alti, ma ci sono anche molte controindicazioni. A seconda delle condizioni del contesto (costi di proprietà, costi di movimentazione, costi aggiuntivi per la grande altezza, capacità di movimentazione, ecc.), esiste una situazione ottimale che è funzione della superficie e dell'altezza del magazzino. 

Magazzino a grandi altezze: definizione ed esempi

Quando esattamente un magazzino viene definito a “grandi altezze”? Un magazzino a grandi altezze è un magazzino con scaffali aventi altezza compresa tra 12 m fino all'attuale altezza massima di 50 m. Offre da poche migliaia a diverse centinaia di migliaia di posti pallet. Inoltre, occupa molto spazio ed è talvolta controllato manualmente, ma per lo più in modalità semi o completamente automatica, tramite un sistema di stoccaggio che utilizza i trasloelevatori. Il fattore di utilizzo dello spazio stabilisce una relazione tra il volume di stoccaggio occupato e il volume di stoccaggio totale disponibile. Sono necessari ingenti investimenti per costruire un magazzino a grandi altezze. È diviso in diverse zone. È presente un'area di deposito in cui è ubicata la merce direttamente per lo stoccaggio, una zona con un'area di rifornimento e deposito per la ricezione della merce e un’area di prelievo per la consegna della merce. In generale, possono essere immagazzinate anche merci piatte e merci lunghe. Altri esempi di magazzini a grandi altezze sono i magazzini accatastati (solitamente aree a corsie strette "Man-Up") fino all'attuale altezza massima di 18 m, sistemi di scaffalature a cinque piani con un'altezza totale fino a 15 m e magazzini autoportanti costituiti da scaffalature portapallet fino ad un massimo di 50 m di altezza. Con questa soluzione, l'involucro esterno del magazzino è supportato dalla struttura dello scaffale, la quale assorbe tutte le forze esterne. I sistemi automatici interni - il classico magazzino automatico per minuteria a navetta (AKL) e il magazzino automatico per pallet (APL) - sono ora costruiti fino a 30 m di altezza. 

Quali sono le ragioni per costruire un magazzino a grandi altezze?

Oltre all'elevato utilizzo di spazio e superficie e al gran numero di vani di stoccaggio (capacità), ci sono altri motivi e vantaggi a favore della costruzione di un magazzino a grandi altezze. Con il funzionamento semiautomatico e soprattutto con quello completamente automatico, è possibile risparmiare sul costo della manodopera e ridurre al minimo gli errori umani. Ulteriori vantaggi sono l’elevata velocità di stoccaggio o di prelievo ottenuta grazie al funzionamento completamente automatico dei trasloelevatori o delle navette. Una logistica efficiente si traduce inoltre in minori danni da trasporto alle merci. Nel caso di magazzini a grandi altezze gestititi manualmente tramite carrelli elevatori, invece, i tempi di stoccaggio e prelievo possono essere piuttosto lunghi a causa delle lunghe distanze e delle elevate altezze di sollevamento. In generale, grazie alla sua struttura, un magazzino a grandi altezze offre un veloce accesso ai singoli vani di stoccaggio (pallet) e prelievo efficiente grazie ad una tecnologia di trasporto ottimizzata ottenuta con un costo di finanziamento adeguato (trasloelevatori, carrelli per corsie strette). Può anche essere facilmente adattato ad un’ampia gamma di merci. Inoltre, ci sono ovviamente ragioni interne all'azienda - come la carenza di spazio disponibile a scapito di una grande capacità richiesta, per esempio a causa di un'ampia gamma di merci - per decidere di realizzare un magazzino a grandi altezze. Ci sono anche altre ragioni specifiche per ogni settore. Ad esempio, i fornitori dell'industria automobilistica sono sempre più costretti a mantenere scorte maggiori (buffer) per la produzione just-in-time presso i produttori. C'è anche una tendenza alla concentrazione nella logistica di distribuzione: vari magazzini vengono accorpati per formare centri di distribuzione regionali o addirittura centri di distribuzione europei. Ciò rende più vantaggiosa l’adozione di magazzini completamente automatici e quindi redditizia la costruzione di un magazzino a grandi altezze. 

Fattori che limitano l’impiego di magazzino a grandi altezze?

Naturalmente, ci sono anche svantaggi e fattori che limitano le dimensioni degli scaffali di stoccaggio. Gli svantaggi includono: 

  • elevati costi di investimento e di costruzione 

  • maggiore difficoltà di progettazione prima della messa in servizio 

  • limitata espandibilità 

  • rischio di fallimento, ad esempio a causa di errori nel software di gestione del magazzino 

  • entità dei finanziamenti necessari. 

Le enormi dimensioni richiedono grande stabilità della costruzione, il che a sua volta fa aumentare i costi di costruzione. A causa dell'elevato carico a terra, è necessario realizzare un pavimento stabile e con un livello di planarità molto elevato. Soprattutto con i sistemi di stoccaggio manuali, i tempi di stoccaggio e prelievo possono essere lunghi a causa delle ampie distanze e altezze da gestire. Inoltre, il fabbisogno energetico di un magazzino con scaffalature di grandi dimensioni è molto elevato 

Esistono norme come la Direttiva sull'edilizia industriale (IndBauRL), che prescrive sistemi di estinzione incendi indipendenti (sistemi sprinkler) a partire da un'altezza dello scaffale di 7,5 m. 

"I sistemi automatici di estinzione incendi devono essere installati negli edifici di stoccaggio e negli edifici con aree di stoccaggio se l'altezza della merce stoccata (bordo superiore della merce stoccata) è superiore a 7,5 m." (Fonte: 6.4.2 IndBauRL) Un produttore di magazzini pensili deve pianificare e implementare la migliore protezione antincendio possibile a causa delle dimensioni di tale magazzino e della quantità di merci contenuta. La linea guida VDI 3564 fornisce anche raccomandazioni dettagliate per la protezione antincendio, come le dimensioni delle aree di estrazione dei fumi. 

Il diritto edilizio generale o il diritto edilizio statale fornisce anche informazioni sui requisiti di approvazione per le scaffalature alte: 

"Le scaffalature alte sono soggette ad omologazione se sostengono gli elementi di inviluppo (muri, coperture) o se servono a rinforzare un edificio. In questi casi le scaffalature alte sono incluse nella concessione edilizia come parti portanti o di rinforzo dell’edificio. Altri stati federali hanno seguono altri criteri: Se lo scaffale supera i 12 m, sono anch'essi soggetti ad approvazione. Il requisito di approvazione significa che deve essere eseguita anche un'ispezione strutturale. " (Fonte: Association of Testing Engineers for Civil Engineering State Association of Baden-Württemberg e.V.) 

Articoli correlati